La Radiografia Digitale della Colonna Vertebrale Lombare con Test Funzionali è una procedura diagnostica utilizzata per visualizzare le strutture della colonna vertebrale lombare e valutarne la mobilità. Questo metodo viene frequentemente utilizzato per diagnosticare varie condizioni e lesioni spinali, come l'ostecondrosi, le ernie del disco, la spondilolistesi e altre patologie.
Proiezioni:
- Vista Anteroposteriore: Valuta le condizioni dei corpi vertebrali, dei forami intervertebrali e dei processi articolari.
- Vista Laterale: Valuta l'altezza dei dischi intervertebrali, la presenza di osteofiti e il grado di restringimento dei forami.
- Viste Oblique: Fornisce una valutazione dettagliata dei processi articolari e dei forami intervertebrali.
Indicazioni: La radiografia con test funzionali può essere consigliata nei seguenti casi:
- Dolore alla Schiena: Per determinare la causa del dolore, come ad esempio alterazioni degenerative, ernie del disco, spondilolistesi o altre condizioni.
- Lesioni Spinali: Per valutare l'entità del danno da fratture o lussazioni e pianificare un trattamento appropriato.
- Sospette Anomalie Congenite: Per identificare condizioni spinali congenite come la spina bifida o la cifoscoliosi.
- Monitoraggio Post-Chirurgico: Per valutare i risultati delle chirurgie spinali e monitorare i progressi della guarigione.
- Rilevamento di Tumori: Per aiutare nell'identificazione di tumori o altre crescita nella zona spinale.
Preparazione: Non è solitamente richiesta una preparazione speciale, ma si consiglia di:
- Rimuovere Oggetti Metallici: Come ad esempio gioielli o occhiali per evitare artefatti nelle immagini.
- Informare sulla Gravidanza: Le pazienti femmine devono notificare al tecnico se sono in gravidanza.
- Divulgare Chirurgie o Lesioni Recentemente Sopravvenute: Informare il tecnico di eventuali chirurgie o lesioni recenti nella zona di interesse.
- Seguire le Istruzioni: Adottare le istruzioni di posizionamento e respirazione fornite dal personale medico.
Procedura:
During il esame, il paziente assumerà diverse posizioni del corpo (seduto, in piedi, flessione e iperestensione) mentre vengono scattate radiografie in quattro proiezioni: anteroposteriore, laterale e viste oblique. Questo approccio consente una valutazione completa della mobilità spinale e aiuta a identificare eventuali disordini o alterazioni patologiche.
- Posizionamento: Il paziente si sdraia sul tavolo di radiografia in diverse posizioni (prono, supino o laterale).
- Immaginazione: Il radiologo esegue una serie di immagini radiografiche in diverse proiezioni, incluse prove funzionali come flessione o torsione.
- Durata: La procedura è indolore e solitamente dura circa 15-20 minuti.